A rischio privacy milioni di dati degli americani dopo la sentenza della Suprema Corte sull’aborto

Esiste la possibilità che dati sanitari, ricerche su Internet e tracce digitali possano essere utilizzate come prove in futuri procedimenti giudiziari ai danni di chi ha scelto o ha intenzione di abortire

 

Alla luce della decisione di venerdì della Corte Suprema americana di ribaltare la sentenza Roe v. Wade del 1973, i dati sanitari, le ricerche su Internet, le tracce digitali di milioni di americani diventano all’improvviso a rischio privacy.

Esiste infatti la possibilità che queste informazioni possano essere utilizzate come prove in futuri procedimenti giudiziari ai danni di chi ha scelto o ha intenzione di abortire, e anche di chi aiuta a farlo (basterebbe anche solo indicare alle pazienti dove e come fuori dallo stato in cui la pratica è vietata).

Le prove potrebbero essere nella nostra cronologia di navigazione su Internet (dove abortire e come), nelle ricerche di strutture idonee e perfino nella richiesta di farmaci (la “pillola del giorno dopo”).

Nel mirino finirebbero, per favoreggiamento, siti di orientamento, di strutture dove si può abortire e anche di assistenza post-aborto. Non è solo speculazione.

Alcuni legislatori stanno già lavorando a proposte di legge per vietare ai cittadini di abortire fuori da uno stato che ha una legislazione restrittiva sul tema.

 

La rappresentante dello stato del Missouri Elizabeth Coleman ad esempio sta sostenendo una disposizione che consentirebbe ai cittadini di citare in giudizio chiunque “aiuti o aiuta” un residente del Missouri ad abortire, inclusi medici statali, amici che aiutano a organizzare il trasporto o persino ospitando un sito Web che “incoraggia o facilita gli sforzi” dei residenti del Missouri per ottenere aborti.

E altri stati potrebbero seguire l’esempio. I dati di milioni di americani sono nelle mani delle big tech, Google, Meta, Apple, ma anche Amazon e Uber.

La domanda è, come si muoveranno? I sostenitori dell’aborto e dei diritti civili dicono che ci sono poche normative federali su quali informazioni vengono raccolte e conservate dalle aziende tecnologiche, rendendo facile per le forze dell’ordine accedere a dati potenzialmente incriminanti sulla posizione, sulle ricerche su Internet e sulla cronologia delle comunicazioni.

Questi dati sono già stati utilizzati per perseguire le persone per aborto spontaneo e interruzione di gravidanza in stati con leggi che vietano l’aborto, incluso un caso in cui la ricerca online di pillole abortive da parte di una donna è stata utilizzata contro di lei in tribunale.

Questo genere di situazioni ora potrebbero diventare più frequenti, ha dichiarato Imran Ahmed, amministratore delegato del gruppo di advocacy Center for Countering Digital Hate, come riportato dal Guardian.

“Queste aziende devono riflettere molto a lungo e intensamente sui modi in cui le loro piattaforme verranno utilizzate come armi per criminalizzare le persone che cercano di accedere all’assistenza sanitaria per l’aborto e devono assicurarsi che non accada”.

Le forze dell’ordine potrebbero utilizzare sempre più spesso poi i cosiddetti warrant geofence, che richiedono alle società Internet un elenco di dispositivi entro un determinato confine in un determinato momento.

Questi mandati stanno diventando sempre più frequenti come strumento delle forze dell’ordine contro i crimini: il numero di mandati di geofence presentati a Google dai dipartimenti di polizia statunitensi è passato da 982 nel 2018 a 11.554 nel 2020.

Per avere l’idea del caos e dalla tensione generata dalla decisione della Corte, basti pensare che Clue, società che ha sviluppato un’app per controllo del ciclo mestruale, ha rilasciato questa dichiarazione.

“I dati sulla salute dei nostri utenti, in particolare tutti i dati su gravidanze, aborti o aborti, sono mantenuti privati e al sicuro. In questo momento difficile, sentiamo la rabbia e l’ansia provenienti dalla nostra comunità di utenti negli Stati Uniti”.

Condividi