Hai mangiato troppo? Ora rilassati… e scopri se sei stato “pwnato”!

Dopo giorni passati a tavola tra panettoni, torroni e parenti che chiedono ogni dettaglio della tua vita, la Giornata di Santo Stefano è un po’ come quella pausa rigenerante che tutti aspettano. Divano, plaid e… scroll infinito sullo smartphone per smaltire le calorie delle abbuffate.

Ma cosa fare se Netflix ti ha stancato e persino i giochi sul telefono sembrano un po’ noiosi? Have I Been Pwned viene in tuo soccorso!

Ma cos’è? No, non è un nuovo gioco di carte di Natale, ma un sito divertente e utile (giuro!) per scoprire se le tue email o password sono state “pwnate”, cioè violate in qualche “data breach” passato.

Come funziona?

  1. Vai su Have I Been Pwned – senza ansie, è super sicuro!
  2. Inserisci la tua email: il sito ti dirà se è finita nelle mani sbagliate a causa di violazioni di dati.
  3. Sentiti come un investigatore digitale: “Oh no, il mio indirizzo del 2008 è finito in una fuga di dati su MySpace?!
  4. Se vuoi giocare duro, controlla anche le password: hai sempre usato quella di quando eri piccolo? Potrebbe essere ora di cambiarla

Perché farlo proprio oggi?

Dopo aver battuto ogni record di digestione, questa è l’attività ideale per coinvolgere amici e parenti:

 

  • Chi ha la mail più “violata”? (Sarà lui / lei a dover lavare i piatti!)
  • Quale password è la più antica e ridicola? (“Topolino123” suona familiare?)
  • E soprattutto, chi è il genio della sicurezza digitale che non è mai stato “pwnato”?

 

Oltre a strappare qualche risata, questo piccolo passatempo ti renderà anche un po’ più consapevole e protetto online. Perché sì, scherzare è bello, ma sapere che le tue password sono al sicuro ti farà dormire ancora meglio.

 

Quindi, oggi rilassati, gioca con i dati (al sicuro, eh!) e, perché no, magari scopri che è davvero ora di dare una ripulita alle vecchie credenziali. Chi ha detto che la sicurezza online non può essere divertente?

 

🎅 Buona digestione e… buon controllo! 🎅

 

Condividi