Suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale
Durante il periodo natalizio, l’aumento delle attività online e delle condivisioni sui social rende la protezione della privacy ancora più importante.
Il Garante ha preparato un decalogo dei rischi più comuni, con alcuni consigli utili per non farci cogliere di sorpresa.
Auguri virtuali e truffe online
Molti ricevono cartoline d’auguri digitali, ma attenzione: potrebbero nascondere virus, ransomware o tentativi di phishing.
- Non cliccare su link sospetti o scaricare allegati, soprattutto se il mittente è sconosciuto;
- Se ricevi un messaggio insolito anche da un contatto noto, contattalo direttamente per conferma;
- Pericoli concreti: Programmi dannosi possono bloccare i dispositivi, rubare dati personali o svuotare conti bancari.
Foto e video sui social
Postare immagini delle festività può violare la privacy altrui e rivelare informazioni personali.
- Chiedi il consenso prima di pubblicare foto o video che includono altre persone;
- Evita di condividere immagini riconoscibili di bambini, poiché potrebbero essere scaricate da malintenzionati. Utilizza strumenti come il pixelaggio o applica emoji per oscurare i volti;
- In alternativa, puoi limitare la visibilità dei post solo agli amici fidati.
Recite scolastiche
Foto e video delle recite scolastiche sono un ricordo prezioso, ma vanno gestiti con cautela.
- Le riprese per fini personali sono consentite. Tuttavia, la pubblicazione online richiede il consenso dei genitori;
- Evita di condividere video in cui i bambini siano facilmente identificabili e ricorri a impostazioni di visibilità ristrette.
Shopping online e truffe natalizie
Durante le feste, le truffe online si moltiplicano, con offerte irrealistiche e falsi siti di e-commerce.
- Controlla l’affidabilità del sito: verifica l’URL (deve iniziare con “https” e mostrare un lucchetto);
- Usa carte prepagate o sistemi di pagamento sicuri;
- Diffida di sconti eccessivi che richiedono azioni sospette come cliccare link o fornire dati bancari;
- Truffe comuni: False notifiche di spedizione e siti di shopping fasulli sono frequenti. Prima di agire, verifica sempre la legittimità della comunicazione.
App e malware
Molte app natalizie, come giochi o cartoline digitali, possono contenere malware o software malevoli.
- Scarica app solo da store ufficiali (Google Play, App Store);
- Leggi recensioni e controlla la descrizione: errori grammaticali possono essere segnali di app poco affidabili;
- Imposta controlli parentali per evitare che i bambini scarichino app senza supervisione.
Vacanze e sicurezza online
Condividere dettagli delle vacanze sui social può involontariamente fornire informazioni preziose ai malintenzionati.
- Non pubblicare in tempo reale i tuoi spostamenti o l’assenza da casa;
- Evita foto che mostrano oggetti di valore o dettagli di sicurezza (serrature, allarmi);
- Se utilizzi dispositivi domotici, assicurati di aggiornarli regolarmente e usa password robuste.
Wi-Fi pubblico
Le reti Wi-Fi gratuite in hotel, ristoranti o aeroporti possono essere non protette e facilitare accessi non autorizzati.
- Evita di accedere a servizi sensibili (webmail, home banking);
- Non fare acquisti online tramite reti pubbliche;
- Usa una VPN (rete virtuale privata) per una connessione più sicura.
Servizi di dating online
Durante le festività, l’uso di app e siti di incontri aumenta, ma occorre prudenza.
- Fornisci solo i dati essenziali e leggi attentamente l’informativa sulla privacy;
- Evita di condividere dettagli molto personali o sensibili;
- Utilizza nickname e email dedicate, senza riferimenti al tuo nome reale;
- Rischi comuni: Catfishing (false identità), sextortion (ricatti sessuali) e diffusione non autorizzata di contenuti intimi.
Droni e giocattoli smart
Se utilizzi droni con fotocamere o regali giocattoli smart ai bambini, proteggi la privacy tua e altrui.
- Evita di riprendere persone senza il loro consenso;
- Controlla come i giocattoli raccolgono e gestiscono i dati personali;
- Verifica le impostazioni di sicurezza prima dell’uso.
Sicurezza digitale
La protezione dei dispositivi non va mai in vacanza ed è fondamentale per evitare furti o perdite di dati.
- Aggiorna regolarmente i software e utilizza antivirus completi con anti-spyware;
- Monitora l’uso dei tuoi dati personali online e presta attenzione a come li condividi.
Proteggere la privacy durante le feste è una responsabilità che richiede consapevolezza e attenzione. Usare le tecnologie in modo prudente, verificare l’affidabilità delle piattaforme online e limitare la condivisione di informazioni personali sono le chiavi per trascorrere un Natale sereno e sicuro.
Fonte: https://www.garanteprivacy.it/temi/natale
Per maggiori informazioni, è possibile consultare anche la sezione Diritti del sito web www.gpdp.it e le pagine tematiche del Garante.
È inoltre possibile rivolgersi per informazioni, chiarimenti o segnalazioni all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Garante.