Creative Commons e Garante Protezione Dati e Privacy presentano il White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili. Il legal design come approccio rivolto all’utente”

Nel contesto digitale in continua evoluzione, l’importanza di comunicare in modo efficace i diritti legati alla privacy è oggi più che mai centrale. Il GDPR pone il principio di trasparenza come cardine nella gestione dei dati personali, ma troppo spesso le informative privacy risultano complesse, tecniche e poco comprensibili. Da questa esigenza nasce il progetto “Rendere le informative privacy più comprensibili”, frutto della collaborazione tra il Garante per la protezione dei dati personali e il Capitolo italiano di Creative Commons. Il documento – un vero e proprio white paper – esplora come l’approccio multidisciplinare del legal design possa essere utilizzato per restituire all’utente il controllo effettivo sui propri dati attraverso comunicazioni semplici, chiare e visivamente intuitive.

 

Il Legal Design come ponte tra diritto e persone

Il legal design si propone come uno strumento innovativo capace di trasformare documenti giuridici complessi in esperienze informative più vicine alle persone. Attraverso l’uso di icone, infografiche, linguaggio semplificato e strutture narrative interattive, diventa possibile spiegare in modo comprensibile concetti giuridici fondamentali come finalità del trattamento, diritti dell’interessato e durata della conservazione dei dati. Il modello delle licenze Creative Commons, riconosciuto a livello globale per la chiarezza visiva e la semplicità comunicativa, è stato preso come ispirazione per la creazione di informative che parlano davvero agli utenti. L’iniziativa vuole superare il “paradosso della privacy”, dove le persone dichiarano di tenere alla protezione dei propri dati ma, in assenza di strumenti chiari, accettano condizioni d’uso senza leggerle.

 

Un evento per comprendere, condividere e innovare

Per presentare i risultati di questo importante lavoro e promuovere la cultura della trasparenza digitale, sarà organizzato un evento nazionale in cui istituzioni, giuristi, designer, sviluppatori e cittadini potranno confrontarsi e conoscere da vicino le buone pratiche di legal design applicato alla privacy. Saranno illustrate le tecniche, le esperienze internazionali, gli strumenti pratici e i prototipi sviluppati per rendere le informative più fruibili. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire come il diritto può diventare accessibile, come il design può rafforzare la democrazia digitale e come ciascuno di noi può essere protagonista di un futuro in cui la protezione dei dati non è solo un obbligo legale, ma un diritto realmente esercitabile.

L’evento si terrà in presenza martedì 10 giugno 2025 ore 10.00- 12.30 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Aula Marconi Piazzale Aldo Moro 7 – Roma.

La partecipazione è libera ma è obbligatorio registrarsi entro il 5 giugno 2025 scrivendo a segreteria.eventi@igsg.cnr.it.

Condividi